martedì 26 aprile 2011

Max Weber

Studioso tedesco (1864-1920).Di origine alto-borghese, si forma come storico dell'economia antica medievale e come giurista, conducendo ricerche sulle condizioni sociali dell'economia fondaria nella Prussia contemporanea, la cui risonanza gli vale una cattedra di economia politica prima a Friburgo, poi Heidelberg e a Monaco.Concepisce la sociologia come disciplina impegnata a elaborare espressamente strumenti  concettuali ricavati dalla, ma anche destinati alla ricerca storica e a discutere i rapporti tra sfere diverse dell'esistenza sociale (economia, politica, etica, diritto). Ha forti interessi politici, che si esprimono sia in studi scientifici sia nelle partecipazioni al dibattito pubblico dell'epoca.

                                               OPERE FONDAMENTALI

1903-1904 L'etica protestante e lo spirito del capitalismo
1920-1921 Sociologia della religione
1921 Scritti politici
1922 Il metodo delle scienze storico-sociali
1922 Economia e società

Nessun commento:

Posta un commento